incentivi conto termico 3.0

Introduzione al Conto Termico 3.0

- Il conto termico 3.0 è un nuovo incentivo destinato ad aziende, pubbliche amministrazioni e privati, volto a sostituire incentivi precedenti di diversa natura.

- Questo incentivo presenta molte novità, tra cui massimali di spesa, prezzi unitari ammissibili e soggetti che possono richiederlo.

- Si tratta di un'opportunità significativa che deve essere sfruttata, nonostante ci siano preoccupazioni riguardo alla disponibilità dei fondi.

- I fondi annuali precedenti ammontavano a 900 milioni di euro, con 400 milioni per le pubbliche amministrazioni e 500 per aziende e privati.

- Attualmente, l'ammontare dei fondi disponibili non è chiaro, il che comporta il rischio che possano esaurirsi rapidamente.

Obiettivi e Tipologie di Interventi Incentivati

- Il conto termico 3.0 ha come obiettivo principale quello di stimolare la transizione energetica degli edifici e ridurre il consumo di energia primaria, in particolare delle fonti fossili.

- Per le pubbliche amministrazioni, gli interventi incentivati ​​includono il miglioramento dell'involucro edilizio, la sostituzione di serramenti, nuovi impianti di climatizzazione e l'illuminazione interna.

- Per i privati, gli incentivi riguardano principalmente pompe di calore, caldaie a biomassa, impianti solari termici e, per la prima volta, impianti fotovoltaici.

- L'incentivo per gli investimenti in impianti fotovoltaici è previsto al 30% della spesa ammessa, ma ci sono incertezze riguardo alla sua applicazione per tutti o solo per le pubbliche amministrazioni.

Aumento dei massimi e prezzi unitari

- I massimi di spesa per ogni tipo di intervento sono stati significativamente aumentati, ad esempio, il massimale per il cappotto termico per le pubbliche amministrazioni è passato da 400.000 euro a 1 milione di euro.

- Per i serramenti, il massimo è aumentato da 100.000 euro a 500.000 euro, e ci sono analoghi aumento per altri tipi di intervento.

- I prezzi unitari ammissibili per il cappotto in copertura sono aumentati da 200 euro al metro quadrato a 260 euro, e per i muri verticali da 100 euro a 180 euro.

- Questi aumenti dei massimali e dei prezzi unitari rendono l'incentivo più appetibile e potrebbero stimolare una maggiore richiesta di fondi.

Cumulabilità degli incentivi

- Per i privati, gli incentivi del conto termico non sono cumulabili con altri incentivi statali, ma possono essere combinati con incentivi regionali, locali o europei.

- Al contrario, per le pubbliche amministrazioni, gli incentivi sono cumulabili con qualsiasi altro tipo di incentivo, inclusi altri incentivi statali, fino al 100% della spesa ammissibile.

- Questa flessibilità nella cumulabilità degli incentivi è progettata per massimizzare il supporto finanziario disponibile per la transizione energetica.

Funzionamento del Conto Termico

- Fino al 2024, circa 220 milioni di euro dei 400 milioni disponibili per le pubbliche amministrazioni sono stati richiesti, rappresentando circa il 60% della somma disponibile.

- Per i privati, sono stati richiesti circa 300 milioni, ma questa cifra è inferiore rispetto alla somma totale a disposizione.

- L'aumento dei massimali e dei prezzi unitari significa che ci si aspetta un incremento delle risorse richieste per gli interventi, rendendo il programma più accessibile e attraente.

Procedura per la Pubblica Amministrazione

- La pubblica amministrazione deve seguire una procedura di prenotazione che inizia con una diagnosi energetica per identificare gli interventi necessari e i relativi costi.

- La diagnosi deve essere approvata dalla giunta comunale o da un soggetto valido e trasmessa al GSE per la prenotazione dell'incentivo.

- Una volta prenotato, il GSE fornisce una copertura finanziaria che consente l'avvio dei lavori, con possibilità di richiedere un anticipo del 40% e il saldo a rendicontazione finale.

- Il saldo per le pubbliche amministrazioni è generalmente erogato entro sei mesi dalla fine dei lavori.

Procedura per i Privati

- Per i privati, la tempistica di erogazione dell'incentivo varia a seconda della potenza degli impianti, con un termine di due anni per potenze limitate e cinque anni per potenze superiori a 35 kW.

- A differenza delle pubbliche amministrazioni, i contributi per i privati non sono crediti d'imposta, ma vengono erogati in denaro.

Benefici del Conto Termico

- Il conto termico offre molteplici benefici, incentivando lavori che migliorano l'efficienza energetica e riducono i costi energetici.

- Questi lavori contribuiscono all'indipendenza energetica dell'Italia, riducendo la dipendenza da fonti fossili esterne e migliorando il risparmio energetico a livello nazionale.

- Inoltre, migliorare l'efficienza energetica degli edifici rende le strutture più competitive e migliora la qualità della vita degli occupanti.

Complicazioni e Burocrazia

- Nonostante i benefici, ci sono complicazioni legate alla burocrazia, che può rendere difficile l'accesso agli incentivi.

- Le truffe legate a incentivi come il superbonus hanno reso la situazione più complessa, richiedendo procedure rigorose per evitare abusi.

- È spesso necessario rivolgersi a società specializzate per navigare nel processo burocratico e ottenere gli incentivi in modo corretto.

Conclusione e Invito all'Azione

- Il video invita gli spettatori a condividere le informazioni e a iscriversi al canale per ricevere aggiornamenti su nuovi contenuti riguardanti il conto termico e altri incentivi.

- Si sottolinea l'importanza di seguire correttamente le procedure per evitare rischi di rigetto o revoca degli incentivi.

per saperne di più

Compila il form qui sotto verrai ricontattato dai nostri esperti